Home » BONUS NIDO

BONUS NIDO

by Alberto Marini

L’articolo 1, co. 355 della legge 232/2016 ed il successivo DPCM 17 Febbraio 2017 hanno previsto la corresponsione di un contributo economico su base annua, erogato in undici mensilità chiamato Bonus Nido.


In quali casi si può richiedere?

  • il pagamento di rette relative alla frequenza di asili nido pubblici e privati.
  • l’introduzione di forme di supporto presso la propria abitazione in favore dei bambini al di sotto dei tre anni, affetti da gravi patologie croniche.

Quali condizioni sono necessarie?

Il bonus nido spetta solamente al genitore di minore nato o adottato dal 1° gennaio 2016 a condizione che il genitore risulti:

  1. residente in Italia
  2. sia cittadino italiano, oppure di uno Stato dell’Unione Europea oppure, sia cittadino di Stati extracomunitari in possesso del permesso di soggiorno UE per soggiornanti di lungo periodo.

Ai fini del beneficio ai cittadini italiani sono equiparati i cittadini stranieri aventi lo status di rifugiato politico o lo status di protezione sussidiaria.


Come viene erogato?

Il contributo viene corrisposto dall’INPS a partire dal 1° gennaio 2017 direttamente al genitore richiedente, previa presentazione di idonea documentazione attestante l’iscrizione a strutture pubbliche o private ed il relativo pagamento della retta.


Il bonus…ieri, oggi e domani

Originariamente l’importo era pari a 1.000 euro annui (90,91€ al mese) a prescindere dall’ISEE del nucleo familiare richiedente.

Successivamente l’articolo 1, co. 488 della legge 145/2018 ha innalzato il predetto contributo dal 1° gennaio 2019 a 1.500 euro annui.

Infine l’articolo 1, co. 343 della legge 160/2019 (legge di bilancio per il 2020) è nuovamente intervenuto sulla normativa rimodulando il beneficio in base a diverse soglie ISEE dal 1° gennaio 2020.

La disposizione da ultimo richiamata ha previsto anche che il beneficio sia corrisposto anche nel 2021 anche se rimane la possibilità che dal 2022 il beneficio sia rideterminato con apposito Dpcm.

E’ verosimile che la misura venga assorbita dal 1° luglio 2021 nell’ambito della riforma dei trattamenti di famiglia in discussione in Parlamento (c.d. assegno unico).


Vuoi contattarci ma non sai come fare?

0 comment

You may also like

Rispondi

Apri la Chat
Scan the code
PATRONATO Enapa
Ciao! Come posso aiutarti?