Home » ASSEGNO UNICO

ASSEGNO UNICO

by Alberto Marini

L’assegno unico e universale sarà la riforma più importante mai approvata delle misure di sostegno per le famiglie.

L’obiettivo è mettere ordine alle tante e diverse forme di aiuto approvate nel corso degli anni.

A disegnare il nuovo contributo è la legge delega 46/2021, approvata in via definitiva lo scorso 30 marzo dal Parlamento.

Ma si tratta solo della cornice del quadro che nei prossimi mesi andrà riempito con uno o più decreti attuativi.

La legge delega 46/2021 prevede il superamento di ben sei misure esistenti a sostegno delle famiglie, in favore di un assegno unico destinato a tutti (per questo è universale) i figli a carico, dal settimo mese di gravidanza fino al compimento del 21esimo anno.

L’assegno potrà essere sotto forma di erogazione mensile oppure un credito d’imposta.

L’importo, ancora da definire con i decreti attuativi nei limiti delle risorse disponibili, dovrà essere progressivo in base alla situazione economica del nucleo definita tramite Isee.

In base alle linee guida della legge delega, l’assegno unico sarà quindi così strutturato:

  • una quota fissa per ogni figlio a carico
  • una quota variabile in base all’Isee del nucleo familiare.

Attualmente la definizione di “figlio a carico”, quella finora utilizzata per le detrazioni fiscali, prevede che il ragazzo non debba avere un reddito lordo superiore ai 4mila euro (o di 2.840,51 euro se maggiore di 24 anni).

Le misure attualmente in vigore che verranno meno sono le seguenti:

  1. Le detrazioni fiscali per i figli a carico;
  2. Gli assegni al nucleo familiare per figli minori;
  3. Gli assegni al nucleo per le famiglie numerose;
  4. Misure di sostegno alla natalità, tra cui il bonus bebè e il premio alla nascita per le neo-madri;

In questi giorni gli uffici ministeriali sono al lavoro per capire se la riforma, come annunciato, riuscirà a partire a luglio 2021.


Vuoi contattarci ma non sai come fare?

0 comment

You may also like

Rispondi

Apri la Chat
Scan the code
PATRONATO Enapa
Ciao! Come posso aiutarti?